top of page

Alta Langa Riserva
Caratteristiche:
Colore giallo intenso con perlage fine. Complesso, corposo e un'aroma delicato. Ricco e persistente con un'acidità ben bilanciata.
Abbinamenti:
Consommé di manzo, ma anche piatti a base di crostacei, polpo o branzino, carciofi fritti, mousse al cardamomo.
Vinificazione
Vendemmiato verso metà agosto, uve raccolte e portate in cantina in cassetta per la pressatura soffice e progressiva.
Il mosto viene quindi fatto fermentare in barriques a temperatura controllata fino ad esaurimento zuccheri, quindi, dopo una prima sfecciatura grossolana, lasciato affinare sulle proprie fecce fini.
Nella primavera successiva il vino base viene addizionato di zuccheri e lieviti selezionati, quindi messo in bottiglia.
Stoccate in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in queste avverrà la rifermentazione e la presa di spuma, quindi potranno riposare a contatto coi propri lieviti per un minimo di 60 mesi.
Dopo questo periodo vengono trasferite sulle pupitres per il tradizionale remuage manuale per ottenere l’illimpidimento dello spumante ed ottenere la separazione del naturale sedimento sul tappo delle bottiglie.
Verrà quindi degorgiato, colmato con lo stesso vino e ritappato.
Colore giallo intenso con perlage fine. Complesso, corposo e un'aroma delicato. Ricco e persistente con un'acidità ben bilanciata.
Abbinamenti:
Consommé di manzo, ma anche piatti a base di crostacei, polpo o branzino, carciofi fritti, mousse al cardamomo.
Vinificazione
Vendemmiato verso metà agosto, uve raccolte e portate in cantina in cassetta per la pressatura soffice e progressiva.
Il mosto viene quindi fatto fermentare in barriques a temperatura controllata fino ad esaurimento zuccheri, quindi, dopo una prima sfecciatura grossolana, lasciato affinare sulle proprie fecce fini.
Nella primavera successiva il vino base viene addizionato di zuccheri e lieviti selezionati, quindi messo in bottiglia.
Stoccate in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in queste avverrà la rifermentazione e la presa di spuma, quindi potranno riposare a contatto coi propri lieviti per un minimo di 60 mesi.
Dopo questo periodo vengono trasferite sulle pupitres per il tradizionale remuage manuale per ottenere l’illimpidimento dello spumante ed ottenere la separazione del naturale sedimento sul tappo delle bottiglie.
Verrà quindi degorgiato, colmato con lo stesso vino e ritappato.

Alta Langa DOCG
Caratteristiche:
Colore giallo non troppo carico e perlage fine e persistente. L'aroma è fine, corposo ma delicato. La freschezza dell’acidità ben si abbina al retrogusto di crosta di pane.
Abbinamenti:
Ideale per aperitivi e ben si abbina a tutte le pietanze.
Vinificazione:
Vendemmiato verso metà agosto, uve raccolte e portate in cantina in cassetta per la pressatura soffice e progressiva.
Il mosto viene quindi fatto fermentare in acciaio a temperatura controllata fino ad esaurimento zuccheri, quindi, dopo una prima sfecciatura grossolana, lasciato affinare sulle proprie fecce fini.
Nella primavera successiva il vino base viene addizionato di zuccheri e lieviti selezionati, quindi messo in bottiglia.
Stoccate in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in queste avverrà la rifermentazione e la presa di spuma, quindi potranno riposare a contatto coi propri lieviti per un minimo di 33 mesi.
Dopo questo periodo vengono trasferite sulle pupitres per il tradizionale remuage manuale per ottenere l’illimpidimento dello spumante ed ottenere la separazione del naturale sedimento sul tappo delle bottiglie.
Verrà quindi degorgiato, colmato con lo stesso vino e ritappato.
Colore giallo non troppo carico e perlage fine e persistente. L'aroma è fine, corposo ma delicato. La freschezza dell’acidità ben si abbina al retrogusto di crosta di pane.
Abbinamenti:
Ideale per aperitivi e ben si abbina a tutte le pietanze.
Vinificazione:
Vendemmiato verso metà agosto, uve raccolte e portate in cantina in cassetta per la pressatura soffice e progressiva.
Il mosto viene quindi fatto fermentare in acciaio a temperatura controllata fino ad esaurimento zuccheri, quindi, dopo una prima sfecciatura grossolana, lasciato affinare sulle proprie fecce fini.
Nella primavera successiva il vino base viene addizionato di zuccheri e lieviti selezionati, quindi messo in bottiglia.
Stoccate in un luogo fresco e al riparo dalla luce, in queste avverrà la rifermentazione e la presa di spuma, quindi potranno riposare a contatto coi propri lieviti per un minimo di 33 mesi.
Dopo questo periodo vengono trasferite sulle pupitres per il tradizionale remuage manuale per ottenere l’illimpidimento dello spumante ed ottenere la separazione del naturale sedimento sul tappo delle bottiglie.
Verrà quindi degorgiato, colmato con lo stesso vino e ritappato.

Tre Pupitres
Caratteristiche:
Colore giallo paglierino, profumi intensi e molto vari tipici del Timorasso come fieno e pere mature, amalgamati dalle note del lungo affinamento sui lieviti. In bocca è piacevolmente asciutto, minerale e ricco
Abbinamenti:
Ottimo con gli antipasti, ideale con piatti di pesce, crostacei e molluschi.
Vinificazione:
Vendemmiato in cassetta verso metà agosto, pressato delicatamente per estrarre solo il mosto fiore quindi vinificato a temperatura controllata.
Segue un primo affinamento in acciaio sulle proprie fecce fini fino al tiraggio, eseguito con la luna nuova di primavera.
Segue quindi la rifermentazione in bottiglia ed il lungo affinamento in cataste fino alla sboccatura.
Colore giallo paglierino, profumi intensi e molto vari tipici del Timorasso come fieno e pere mature, amalgamati dalle note del lungo affinamento sui lieviti. In bocca è piacevolmente asciutto, minerale e ricco
Abbinamenti:
Ottimo con gli antipasti, ideale con piatti di pesce, crostacei e molluschi.
Vinificazione:
Vendemmiato in cassetta verso metà agosto, pressato delicatamente per estrarre solo il mosto fiore quindi vinificato a temperatura controllata.
Segue un primo affinamento in acciaio sulle proprie fecce fini fino al tiraggio, eseguito con la luna nuova di primavera.
Segue quindi la rifermentazione in bottiglia ed il lungo affinamento in cataste fino alla sboccatura.

Lunatico
Caratteristiche:
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Aroma intenso e persistente con note di salvia, foglie di pomodoro e sentori di mela verde. Sapido e mobido al gusto con note di pesca, mela e frutti esotici.
Abbinamenti:
Perfetto in abbinamento a scampi grigliati, sogliola, ma anche abalone, anatra arrosto.
Vinificazione:
Le uve vengono vendemmiate e raccolte in cassette, segue pressatura soffice e chiarifica statica a bassa temperatura dei mosti. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 13-15°C fino alla fine degli zuccheri. Decantazione e affinamento sulle fecce fini in vasche d'acciaio.
Colore giallo paglierino con riflessi dorati. Aroma intenso e persistente con note di salvia, foglie di pomodoro e sentori di mela verde. Sapido e mobido al gusto con note di pesca, mela e frutti esotici.
Abbinamenti:
Perfetto in abbinamento a scampi grigliati, sogliola, ma anche abalone, anatra arrosto.
Vinificazione:
Le uve vengono vendemmiate e raccolte in cassette, segue pressatura soffice e chiarifica statica a bassa temperatura dei mosti. Fermentazione in acciaio a temperatura controllata di 13-15°C fino alla fine degli zuccheri. Decantazione e affinamento sulle fecce fini in vasche d'acciaio.

Historical
Caratteristiche:
Colore rosso rubino profondo con delicati riflessi aranciati per il lungo affinamento. L’aroma è intenso, persistente con note di vaniglia e frutti rossi maturi e boisé. In bocca è corposo e con un’equilibrata acidità.
Abbinamenti:
Spezzatino, carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi stagionati con polenta.
Vinificazione:
Dopo un primo diradamento delle uve post invaiatura, la vendemmia manuale in cassetta permette un’ulteriore accurata selezione. In cantina le uve vengono disparate e delicatamente pigiate per permettere una maggiore superficie di contatto al vino con le bucce durante la fermentazione alcolica, che avviene in tini in acciaio a temperatura costante controllata fino al totale esaurimento degli zuccheri.
Al termine di questa prima fase il vino viene travasato per eliminare le fecce più grossolane e lasciato a riposare sulle proprie fecce nobili, le quali, grazie anche alla temperatura costante di stoccaggio, aiutano lo svolgimento della “fermentazione” malolattica. Affina in botti di rovere da 25HL e, in parte, in barriques di secondo passaggio.
Si affina ancora in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.
Colore rosso rubino profondo con delicati riflessi aranciati per il lungo affinamento. L’aroma è intenso, persistente con note di vaniglia e frutti rossi maturi e boisé. In bocca è corposo e con un’equilibrata acidità.
Abbinamenti:
Spezzatino, carni rosse arrosto, selvaggina e formaggi stagionati con polenta.
Vinificazione:
Dopo un primo diradamento delle uve post invaiatura, la vendemmia manuale in cassetta permette un’ulteriore accurata selezione. In cantina le uve vengono disparate e delicatamente pigiate per permettere una maggiore superficie di contatto al vino con le bucce durante la fermentazione alcolica, che avviene in tini in acciaio a temperatura costante controllata fino al totale esaurimento degli zuccheri.
Al termine di questa prima fase il vino viene travasato per eliminare le fecce più grossolane e lasciato a riposare sulle proprie fecce nobili, le quali, grazie anche alla temperatura costante di stoccaggio, aiutano lo svolgimento della “fermentazione” malolattica. Affina in botti di rovere da 25HL e, in parte, in barriques di secondo passaggio.
Si affina ancora in bottiglia prima dell’uscita sul mercato.

Derthona
Caratteristiche:
Colore giallo chiaro con riflessi dorati. Corposo, con un finale lungo. Intenso aroma di frutta secca, miele e noci. Retrogusto molto persistente.
Abbinamenti:
Ottimo con piatti a base di pesce come aragoste, ma anche con pollo alla griglia con salsa all'aglio e pasta con salse bianche.
Vinificazione:
Uve raccolte a mano, macerate a bassa temperatura con pressatura soffice. Chiarifica statica e fermentazione lenta a basse temperature.
Alla fine degli zuccheri, segue una prima rimozione della feccia più persistente mentre il resto rimane sulla feccia fine per sei mesi con regolare batonage.
Il vino viene poi imbottigliato e affina ancora altri sei mesi prima della commercializzazione.
Colore giallo chiaro con riflessi dorati. Corposo, con un finale lungo. Intenso aroma di frutta secca, miele e noci. Retrogusto molto persistente.
Abbinamenti:
Ottimo con piatti a base di pesce come aragoste, ma anche con pollo alla griglia con salsa all'aglio e pasta con salse bianche.
Vinificazione:
Uve raccolte a mano, macerate a bassa temperatura con pressatura soffice. Chiarifica statica e fermentazione lenta a basse temperature.
Alla fine degli zuccheri, segue una prima rimozione della feccia più persistente mentre il resto rimane sulla feccia fine per sei mesi con regolare batonage.
Il vino viene poi imbottigliato e affina ancora altri sei mesi prima della commercializzazione.

La Prüma
Caratteristiche:
Colore è rosso rubino con riflessi granati. L'aroma è ampio e fragrante, elegante e deciso con note di viola, ciliegia e fragola. Al gusto è pieno e armonioso con un retrogusto fruttato e persistente.
Abbinamenti:
Ideale per aperitivo, ottimo con arrosto di maiale con salsa di mele ma anche con salsa BBQ e pasta. Grazie alla sua acidità e freschezza si abbina bene anche con piatti a base di pesce.
Vinificazione:
Le uve arrivano in cantina dopo la raccolta a mano in cassette. Vengono delicatamente separate dei raspi e inizia la fermentazione bagnando le bucce per favorire l'estrazione di colori e aromi.
La fermentazione alcolica continua a basse temperature per preservare gli aromi, segue la svinatura. A questo punto il vino rimane a 20°C per favorire la fermentazione malolattica.
Rimane in acciaio per l'affinamento e il batonage.
Colore è rosso rubino con riflessi granati. L'aroma è ampio e fragrante, elegante e deciso con note di viola, ciliegia e fragola. Al gusto è pieno e armonioso con un retrogusto fruttato e persistente.
Abbinamenti:
Ideale per aperitivo, ottimo con arrosto di maiale con salsa di mele ma anche con salsa BBQ e pasta. Grazie alla sua acidità e freschezza si abbina bene anche con piatti a base di pesce.
Vinificazione:
Le uve arrivano in cantina dopo la raccolta a mano in cassette. Vengono delicatamente separate dei raspi e inizia la fermentazione bagnando le bucce per favorire l'estrazione di colori e aromi.
La fermentazione alcolica continua a basse temperature per preservare gli aromi, segue la svinatura. A questo punto il vino rimane a 20°C per favorire la fermentazione malolattica.
Rimane in acciaio per l'affinamento e il batonage.
bottom of page